Benvenuti nel Blog - Letture Infinite - L'angolo della fantasia -

Segnalazione
Promozione di Lancio: “Conversazioni con
Lilly” di Simona Caneglìas
Uscita: 22 dicembre 2023
Simona Caneglias Grazia Elettra Cormaci
Benvenuti nel magico universo di
“Conversazioni con Lilly” di Simona Caneglìas, un’opera avvincente che esplora
i confini dell’anima e le connessioni tra universi paralleli!

TITOLO: Conversazioni con Lilly
AUTRICE: Simona Caneglias
CASA EDITRICE: Youcanprint
GENERE: Fantasy
Target: Young/adultPAGINE: 204
PREZZO EBOOK: 5.99
PREZZO CARTACEO: 16.00
DATA USCITA: 22 Dicembre 2023

Chi è Simona Caneglìas:
Simona Caneglìas, nata a Cagliari
nel 1971, vive a Sanluri (SU). Simona non è solo un’autrice, ma un’anima
poliedrica. Dopo gli studi al conservatorio e il diploma in ragioneria, la sua
laurea in Didattica della Musica è stata il ponte tra la creazione di valore
nel contesto socio-economico e culturale, e la sua esperienza di ragioniera,
musicista e docente di flauto. Collaboratrice appassionata di iniziative per la
diffusione della cultura e della musica, Simona Caneglìas porta una prospettiva
unica alle “Conversazioni con Lilly”.
Le sue passioni, oltre la musica, sono la
lettura, la scrittura e i viaggi.
In collaborazione con varie associazioni,
ha partecipato a diverse iniziative per la diffusione della musica e della
cultura come strumento di inclusività sociale e lotta alla violenza, con
particolare attenzione a quella di genere.
Conversazioni con Lilly prende spunto dal suo primo romanzo
L’Ammutinamento del nano col carretto grazie al quale ha ricevuto una
menzione di merito alla prima edizione del Premio
Internazionale Dostoevskij
(2020) e l’inserimento del racconto La rosa blu nella
raccolta omonima, sezione
racconti, vol. 1 (2021).
Perché leggere “Conversazioni con Lilly”?
Un viaggio emozionante tra dimensioni
parallele.
Un messaggio potente sull’importanza di
fare la differenza.
Il connubio unico tra fantasy, amore e
luce.
Dove Trovarlo: “Conversazioni con Lilly” è
disponibile presso le migliori librerie e online su Youcanprint. Prendi il tuo
biglietto per un’avventura senza confini!
Estratti
1°
Quando guardo le
stelle ogni volta che ne ho l’opportunità cerco quella più splendente e
immagino sia là, il mio regno, il mio mondo, il luogo in cui ognuno è se
stesso, non conosce falsità, invidia, gelosia e vive felice godendosi appieno
le piccole gioie quotidiane.
2°
La piccola Anima non
riusciva ancora a comprendere. Nonostante i suoi otto anni di permanenza nel
pianeta Terra, ancora non capiva perché gli umani si complicassero la vita.
3°
Siris desiderava solo
raccontare quanto fosse strana la vita, anche se avrebbe avuto intenzione di
parlare di tutt’altro ora che quel blocco si era interrotto.
4°
«Ogni azione porta con
sé un germoglio che deve fiorire. E da quel germoglio può nascere un fiore, un
frutto, una semplice pianta.» ...
5°
Ogni cosa
accade al momento giusto. Non bisogna temere di ciò che viene e sarà svelato.
Il fango
deve essere portato alla luce per poterlo rimuovere. Dobbiamo incontrare l’Ombra e porgerle l’altra
guancia, che non significa “avvolgimi” bensì il contrario. L’altra guancia
altro non è che l’alternativa: un fascio di Luce che non combatte l’Ombra ma la
dissolve.
6°
«Finito
l’ultimo capitolo, mi domando come concludere il libro. Troverò le parole
giuste? Allora faccio silenzio e sento una voce dentro me: fermati.
Chiudo gli
occhi. respiro profondamente e decido di andare a dormire nella speranza di
incontrare un messaggero in sogno»
Recensione
“Conversazione
con Lilly”
A cura
Di
Grazia
Elettra Cormaci
In queste pagine impregnate di sapienza e
meditazione, l’autrice Simona Caneglias ci conduce attraverso un viaggio
profondo nel cuore e nella mente. Attraverso le parole di Siris, viviamo una
storia che non solo tocca le corde emotive, ma che ci invita a esplorare la
complessità della vita, dell’amore e delle scelte che definiscono il nostro
cammino.
La citazione iniziale di Siris, «Ciò che è
essenziale non si vede ma si percepisce», funge da guida per l’intera opera,
introducendo il lettore a una prospettiva che va al di là della superficie
delle cose. L’autrice invita a guardare oltre le apparenze, a sentire dentro
ciò che potrebbe sfuggire alla vista, a cogliere la bellezza e la luce che
risiedono nell’intimo di ogni esperienza umana.
Il testo continua a esplorare temi di
cambiamento, accettazione e la dicotomia tra essere guerrieri lucidi e
praticare la dolcezza. La narrazione si muove agilmente tra dimensioni
parallele, in un intreccio di comunicazioni che avvengono senza problemi di
connessione, sottolineando la fluidità dell’esistenza e il collegamento tra
passato, presente e futuro.
Simona Caneglias offre una visione
incisiva della società contemporanea, offrendo riflessioni ponderate sulla
gestione della pandemia del 2020 e il suo impatto duraturo. La sua scrittura
analitica si fonde con una narrazione che si spinge oltre i confini della
realtà, introducendo elementi fantastici che osservano da vicino i problemi del
mondo reale.
Il personaggio di Siris, impegnato in un
confronto con il suo passato e le sfide del presente, emerge come un simbolo di
forza e resilienza. La crescita dei personaggi, come Stella e Gianfry, è
dipinta con tocchi commoventi e riflette il tema della trasformazione e del
rinnovamento.
Considerazioni personali
“Conversazioni con Lilly” è un’opera che
invita il lettore a riflettere sulla propria esistenza, a riconsiderare le
priorità e a abbracciare l’amore, la solidarietà e la luce come forze guida
nella vita. La prosa di Caneglias, ricca di poesia e raziocinio, crea
un’esperienza di lettura coinvolgente e profondamente gratificante. Un viaggio
letterario che riecheggia nell’anima, lasciando un’impronta indelebile nella
memoria del lettore.
Complimenti all’autrice
Voto
Cinque stelle
Uscita primo libro:
Opera: L’Ammutinamento del nano col carretto
Autore: Simona Caneglias
Prima edizione: 2019 - seconda: 2021 - nuova: 2023)
Genere: narrativa generale dai risvolti fantasy
Target: Young/adult
Editore: Youcanprint
Pagine: 142 (circa)
Link acquisto Amazon:
TRAMA
In un universo in cui ogni evento si svolge nel
momento giusto, senza passato o futuro definiti, la vita si presenta come un
susseguirsi di esperienze, alcune luminose, altre dolorose, tutte in grado di
plasmare profondamente l’anima di chi le vive. Questo romanzo affonda le radici
nell’idea che ogni esperienza, per quanto intricata o difficile possa essere,
può essere elaborata, trasformata e condivisa attraverso la magia della
scrittura, diventando un faro per coloro che ne traggono insegnamento.
Siris, la protagonista di questa storia, si ritrova a
intraprendere un viaggio straordinario alla scoperta di se stessa, guidata
dall’inaspettata visita di Fantasia. Coraggio, un alleato indispensabile, la
aiuta ad ascoltare la “Voce” che da tempo la chiama, mentre la Paura tenta di
ostacolare il percorso. Tuttavia, la Pazienza e il Coraggio rimangono fedeli
compagni di viaggio di Siris, determinati a sostenerla nelle sfide che
l’attenderanno.
La loro missione, apparentemente surreale, è guidata
da un eclettico team: un presidente a quattro zampe di nome Lilly, da tempo
residente sull’Olimpo, la sua “tirocinante” Stella, e un misterioso agente.
Insieme, questi straordinari personaggi contribuiscono a tessere il destino di
Siris, offrendo un intreccio unico di avventura, crescita personale e
originalità letteraria.
Recensione
“L’Ammutinamento del nano col carretto”
A cura
Di
Grazia Elettra Cormaci
Immerso in un universo senza confini, dove il fluire
degli eventi si snoda al di là delle catene di passato e futuro, questo
straordinario romanzo è un viaggio attraverso l’anima umana, un susseguirsi di
esperienze luminose e dolorose che si intrecciano in un fluire eterno.
L’autrice ha saputo plasmare le trame della vita con maestria, rivelando il
potere trasformativo della scrittura nel dare forma e significato a ogni
complicato intreccio dell’esistenza.
Al centro di questo affascinante racconto c’è Siris,
una protagonista intraprendente che si imbarca in un viaggio straordinario alla
scoperta di sé stessa. L’inaspettata visita di Fantasia si rivela essere il
catalizzatore di questo percorso, e il coraggio si erge come un alleato
imprescindibile nel consentirle di ascoltare la misteriosa “Voce” che la
chiama, nonostante i tentativi della Paura di ostacolarla. È un’epopea di
crescita personale, arricchita dalla costante presenza di Pazienza e Coraggio,
fedeli compagni di viaggio decisi a sostenerla nelle sfide che l’attenderanno
lungo il cammino.
La trama si svolge in un mondo guidato da un eclettico
team di personaggi straordinari, ognuno con il proprio contributo unico alla
missione di Siris. Lilly, un presidente a quattro zampe residente sull’Olimpo,
aggiunge un tocco di umorismo e saggezza, affiancata dalla sua “tirocinante”
Stella e da un misterioso agente. Insieme, questo team eclettico tesse il
destino di Siris in un intreccio avvincente di avventura e crescita personale,
dando vita a un capolavoro di originalità letteraria.
Considerazioni personali
Questo romanzo si rivela una gemma narrativa che
cattura l’essenza dell’umano e del divino, dimostrando che anche le esperienze
più complicate possono trovare significato e bellezza attraverso la magia della
scrittura. Una lettura avvincente che lascia il lettore incantato a riflettere
sul proprio vissuto, imprimendo profondamente le sue suggestioni nella mente e
nell’anima.
Ottima la caratterizzazione psicofisica dei
personaggi, e la descrizione degli ambienti, come anche la fluidità del testo.
Complimenti all’autrice
Voto
Meritatissime
Intervista Esclusiva con Simona Caneglìas:
Scopri il Mondo di “Conversazioni con
Benvenuti, cari lettori, a un viaggio straordinario
attraverso l’immaginazione di Simona Caneglìas, autrice di “Conversazioni con
Lilly”. Oggi, sono entusiasta di gettare uno sguardo più profondo su questo
capolavoro che attraversa universi paralleli e ci connette con le profondità
dell’anima.
Simona Caneglias:
Grazie per avermi qui! Sono entusiasta di condividere il
mondo di “Conversazioni con Lilly” con voi.
1) Chi sei, presentati. Parlaci un
po’ di te.
Un tempo mi definivo una ragioniera
creativa perché univo la mia parte razionale dedicata ai numeri alla mia parte
creativa dedicata alla musica, alla lettura e alla scrittura. Per varie
vicissitudini ho spaziato nel percorso di studi e ho fatto esperienze
lavorative in vari settori dal pubblico al privato. Questa “precarietà”, che
inizialmente ho vissuto come un problema, mi ha permesso di usare la lettura
per “evadere” dai problemi quotidiani. Leggere era un balsamo per l’anima, e mi
permetteva di viaggiare con la fantasia quando non potevo fare i viaggi veri e
propri, altra mia grande passione.
2) Iniziamo con il titolo intrigante del tuo
libro. Chi è
Lilly e cosa rende le sue conversazioni così speciali?
Lilly è un’anima straordinaria che, dopo aver vissuto quasi
diciassette anni sulla Terra, ora dimora nell’aldilà. Le sue conversazioni con
personaggi come Gianfry, Siris e Stella, anche se provenienti da dimensioni
diverse, sono intrise di saggezza e amore. È attraverso questi dialoghi che si
svelano verità universali, il segreto di vivere in pace e armonia, e la forza
che possiamo trovare nell’oscurità. Lilly potrebbe rappresentare uno dei lati
nascosti della nostra essenza oppure la voce della coscienza.
3) Il tuo libro tocca temi profondi sulla
percezione e la capacità di sentire dentro ciò
che non si vede fuori. Qual è il messaggio
chiave che desideri trasmettere ai lettori attraverso “Conversazioni con
Lilly”?
Il messaggio fondamentale è che c’è più di quanto si possa
vedere con gli occhi. La vista è solo uno dei modi per percepire il mondo.
Invito i lettori a esplorare la forza del cuore, a sentire dentro di sé la
bellezza, l’amore e la luce che esistono anche nelle situazioni più oscure.
Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza a patto ascoltare la voce del
cuore di seguire la sua vera essenza, priva di condizionamenti.
4) Raccontaci della tua esperienza personale
che ha
ispirato la creazione di questo libro unico.
Crescendo in Sardegna, ho sempre avuto un profondo legame
con la musica e la cultura. La mia esperienza come musicista e docente di
flauto mi ha insegnato che la bellezza e il valore possono emergere anche nelle
cose apparentemente più semplici. “Conversazioni con Lilly” è il mio modo di
esplorare la connessione tra diverse dimensioni, ispirato dalla convinzione che
ognuno di noi ha una storia da raccontare.
5) Quando e come è iniziata la tua
passione per la scrittura?
È iniziata da bambina con la
passione per la lettura. Avevo scritto un piccolo romanzo in un quaderno quando
avevo 13 anni. Poi per anni non ho scritto più nulla. Fino a che, durante la
malattia di mio padre, nelle lunghe notti insonni, iniziai a scrivere qualche
pensiero nel mio spazio virtuale Windows Live Space, l’antesignano di Facebook.
Scrivevo ovunque riempiendo quaderni e agende. Poi, per gioco, ho creato un
piccolo giornale virtuale da distribuire ai miei amici in cui mi sbizzarrivo
con la Fantasia scrivendo dei piccoli racconti che avevano come protagonista la
cagnetta Lilly e gli Dei dell’Olimpo. Con la morte di mio padre è cresciuta la
voglia di scrivere e di esprimere le mie emozioni. Il primo vero racconto,
inserito nel mio primo romanzo è proprio Il folletto dei sogni, scritto subito
dopo la sua morte.
6) Quali difficoltà hai trovato?
In realtà non ho mai avuto
difficoltà a scrivere. Se ho l’ispirazione giusta le parole arrivano come se
fosse qualcuno a dettarle. Mi è capitato di trovarmi bloccata davanti alle
pagine bianche in qualche occasione. Fortunatamente ho scoperto la tecnica della
meditazione e riesco poi a riprendere.
7) Cosa significa per te lavorare come autrice
oltre che da musicista per hobby?
Come autrice posso esprimermi
liberamente uscendo fuori dagli schemi e poter creare, attraverso la Fantasia,
le basi per una nuova realtà. Come se gettassi dei semi per far fiorire un
giardino. Con la musica, essendo principalmente una esecutrice in un gruppo
formato da più persone non ho molta autonomia decisionale. Mi esprimo, mi
emoziono e cerco di trasmettere all’esterno ma in realtà sto interpretando
qualcosa creato da altri. Negli ultimi anni ho sperimentato anche la capacità
di improvvisare accompagnando meditazioni, preghiere o dei reading. In questo
caso sento che la musica che fuoriesce dal mio strumento (il flauto traverso) è
paragonabile alle parole che scrivo. Le parole nascono dal profondo della mia
anima: le sento frullare in testa e poi arriva l’impulso di metterle per
iscritto.
8) Chi devi ringraziare?
La mia famiglia per tutto ciò che
mi ha insegnato e mio padre perché attraverso la sua difficile esperienza di
vita mi ha permesso di crescere e vivere certe situazioni che mi hanno poi dato
spunto e motivazione per scrivere. E poi Lilly e Stella perché, in maniera
diversa sono le principali fonti di ispirazione che hanno permesso alla mia
Fantasia di esprimersi. Attraverso la comunicazione “non verbale” che si
instaura nel rapporto con gli animali ho potuto sviluppare quella sensibilità
che mi permette talvolta di percepire e intuire il non detto, facilitando le
relazioni con gli “umani”. Ringrazio anche gli amici e le amiche che
apprezzando i miei scritti mi hanno incoraggiato e spronato a pubblicare il mio
primo romanzo.
9) Quale genere non scriveresti mai?
Sicuramente l’horror, perché sarebbe l’antitesi dei valori
che voglio trasmettere.
10) Qual è stata l’ispirazione dietro il tuo
ultimo romanzo e come è nata l’idea
principale?
Volevo dar seguito al mio precedente libro
L’Ammutinamento del nano col carretto raccontando l’evoluzione del rapporto tra
i personaggi a quattro zampe Lilly e Stella, dalla competizione alla
collaborazione e all’amicizia. Poi durante il periodo di reclusione forzata su
scala mondiale, ho iniziato a spaziare con gli argomenti delle mie letture e ho
riscoperto il mio dialogo interiore fatto di mille domande sul rapporto tra
questa dimensione e quella dell’oltre. L’isolamento forzato mi ha portato a
ricordare molti episodi che riguardavano mio padre e ho sentito una sorta di invito
a “dargli voce” permettendogli di esprimere i suoi stati d’animo che avevo
colto standogli accanto nei tre anni di malattia e nello stesso tempo facendo
si che fosse un tramite, insieme a Lilly e Stella, attraverso cui esprimere lo
sconcerto, la sofferenza e i timori rispetto
a quello che stava accadendo nella società. Il tutto mantenendo uno stile un
po’ anomalo tra il fantasy e il reale.
11) Come scegli i temi centrali dei tuoi
romanzi e quale importanza attribuisci alla
loro rilevanza sociale o culturale?
Parto sempre dal personaggio. Nei miei racconti
ho sempre focalizzato l’attenzione sull’aspetto umano, sulle passioni e sul
rapporto con la propria interiorità. Uno dei libri che mi ha ispirato
maggiormente è: Il Delfino di Sergio Bambaren, un autore che nei suoi romanzi
dà voce agli animali per far arrivare i suoi messaggi al cuore delle persone.
Anch’io nel mio piccolo, attraverso le pagine dei miei scritti, voglio
infondere un messaggio di pace e amore a chi legge. Ritengo che le condizioni
della società di oggi possano migliorare solo se ogni individuo è in pace con
se stesso.
12) Come sviluppi i tuoi personaggi in modo
che
siano complessi e realistici per i lettori?
Cerco di descrivere la loro personalità e lascio
che svelino i loro punti di debolezza e le loro paure, presentandoli anche in
chiave ironica per renderli “vicini” ai lettori, in modo che possano “sentirsi”
in connessione con i personaggi e riconoscersi, anche se in minima parte, con
essi.
13) Qual è il tuo processo creativo nell’ideare
la trama di un romanzo e come mantieni
viva l’attenzione del lettore dall’inizio alla
fine?
In realtà quando scrivo non ho subito in mente la
trama. Diciamo che ho un’idea iniziale, che dà il via al processo di scrittura.
Poi mi lascio guidare dall’ispirazione. Talvolta scrivo dei brani che sembrano
non avere un nesso con quello che ho scritto prima ma non li cestino. Continuo
a scrivere e poi rileggendo mi si accende “l’idea”, assemblo il tutto, e a quel
punto creo il filo conduttore. Poi rileggo in continuazione per cercare di
mettermi dalla parte del lettore, e quindi spesso “sposto” delle parti in modo
che il lettore si renda conto di cosa sto trattando ma lasciando che si
interroghi su cosa troverà nelle pagine successive.
14) Quali elementi della mitologia o della
storia del mondo reale hai incorporato nella
trama del tuo libro
fantasy e come li hai adattati alla tua visione?
Sicuramente gli Dei dell’Olimpo,
che sono stati i primi “ispiratori” della mia fantasia, in primis Morfeo il Dio
del sonno perché nella realtà io ho iniziato a scrivere proprio a causa della
mia insonnia. Poi nel romanzo cito
Platone e Dante perché ho sempre amato il loro pensiero e le loro metafore per
indicare, sin dai loro tempi, le analogie col tempo presente.
15) Quanto tempo dedichi alla ricerca per
garantire la precisione e l’autenticità dei
dettagli nel tuo lavoro?
Devo dire che sono una ricercatrice seriale, nel
senso che cerco sempre di fare dei cenni alle fonti che mi ispirano, siano
libri, articoli di giornale, o semplici esperienze personali. Alcune volte ho
già ben chiaro da dove sono stata ispirata, altre volte leggendo le mie stesse
parole sento che sono già state scritte da altri e vado alla ricerca della
prova di quella sensazione. Per cui devo dire che il tempo che dedico a queste
mie ricerche non è poco ma non abbastanza per soddisfare tutte le mie curiosità.
16) Qual è il ruolo dell’ambientazione nel tuo
romanzo e come scegli il contesto in cui si
svolge la storia?
Il romanzo è ambientato in due dimensioni
parallele: la nostra società con tutti i problemi comuni amplificati da ciò che
è successo negli ultimi anni che ha causato uno shock emozionale senza
precedenti minando le relazioni sociali e familiari, e portando tante persone a
interrogarsi su se stesse e sul senso della vita. Il periodo di dure
restrizioni e limitazioni delle libertà personali ha portato me e tante altre
persone a compiere dei percorsi di crescita personali per dare un senso a una
realtà inaccettabile. Da qui la riscoperta del dialogo con gli animali che
riempiono la vita di tante persone perché sono l’esempio di amore
incondizionato e la “connessione” con la parte spirituale che ci consente di
trascendere le esperienze negative, capire chi siamo veramente oltre il corpo
fisico e acquisire una nuova visione della vita terrena. Una vita che è in
stretto collegamento con la vita nelle altre dimensioni, alle quali ci si
avvicina spesso soltanto dopo la perdita di una persona cara, nel mio caso, mio
padre. Considerando come la paura di morire negli ultimi anni ha modificato le
abitudini e le relazioni umane, ho scelto di approfondire queste tematiche
portando il lettore a viaggiare con i personaggi tra il mondo reale in cui
viviamo e il mondo dell’aldilà, per poter portare lo sguardo sull’importanza
della nostra anima e della sua missione che compie in questa dimensione per
mezzo del nostro corpo fisico.
17) Come gestisci la scrittura dei dialoghi,
cercando di renderli naturali e coinvolgenti
per i lettori?
Cerco di renderli molto reali, lasciando
trasparire pregi e difetti dei personaggi, i loro dubbi e le loro certezze,
rendendoli quasi umani e quindi “vicini” ali lettori. Utilizzo la metafora e
l’ironia per spezzare la serietà di certi argomenti in modo da poter abbattere
anche i muri dell’incredulità e dei condizionamenti che possono impedire al
lettore di andare a leggere il messaggio tra le righe.
18) Qual è il tuo approccio nel bilanciare la
narrazione e la descrizione per creare un
equilibrio armonioso nel tuo romanzo?
In questo romanzo ho avuto un po’ di difficoltà a
equilibrare le parti descrittive, i monologhi interiori i dialoghi diretti,
soprattutto negli appunti del diario di Siris. Mi sono messa nei panni del
lettore e ogni volta che leggevo provavo a cambiare le parole. Le parole sono
molto importanti e spesso è difficile usarle nel giusto modo. Però grazie al
lavoro condiviso con la mia editor siamo riuscite a dare il giusto equilibrio
al romanzo.
19) Quanto consideri importante il feedback
degli
editori e dei lettori?
È fondamentale, aiuta a mettersi in discussione e
ad accettare i diversi punti di vista. Permette inoltre di trovare la
motivazione a scrivere ancora, trovando diversi spunti per migliorare la
scrittura e il modo in cui vengono presentati trama, personaggio e messaggio.
20) In che modo cerchi di creare
un’esperienza emozionale autentica per i
lettori attraverso i tuoi personaggi e la trama del
romanzo?
Dando voce e personalità alle emozioni e alle
passioni. Coraggio e Paura, Amore, Riflessione, Speranza, Saggezza infatti
diventano personaggi che interagiscono e si esprimono permettendo agli altri
personaggi di mettersi a nudo e svelarsi in tutte le loro sfaccettature. Tutto
questo per far sì che anche il lettore si riconosca e “senta” che le mie parole
risuonino dentro di lui.
21) Quali sono le tue fonti di ispirazione
letteraria nel genere fantasy e come cerchi di
distinguerti da
altri autori?
Difficile rispondere perché non
sono mai stata appassionata di libri fantasy però ne ho letti diversi. Piuttosto
mi hanno colpito alcuni film: La storia infinita, Avatar e la Saga del Signore
degli Anelli ad esempio. Non ho mai attuato nessuna strategia per distinguermi
da altri autori. Quando leggo romanzi o racconti che vanno sul fantastico mi
immedesimo nella storia e mi concentro soprattutto sulla metafora. Quando
scrivo, ciò che scrivo e come scrivo “arriva” da sé. Mi è capitato spesso di
produrre pagine intere quasi sotto dettatura.
22) Qual è stata la decisione più difficile che
hai dovuto prendere nella creazione della
trama del tuo libro fantasy e come ha
influenzato la storia?
Inserire il contesto relativo agli
sconvolgimenti sociali causati dalla pandemia. Stabilire il confine tra cosa
scrivere e cosa non scrivere per evitare di turbare i lettori e, lo confesso,
anche il timore di essere giudicata. Sentivo la pressione di chi si trova tra
due fuochi: parlare o tacere. Allora ho scelto di uscire dalla dualità e
ispirandomi al libro “Sei cappelli per pensare” di Edward de Bono ho provato a
utilizzare questo romanzo diario come mezzo per indurre alla riflessione sul
fatto che gli eventi non possono essere classificati con due lati di una
medaglia ma possono essere osservati come si osserva un cubo: ci sono quattro
lati su cui girare intorno, c’è quello superiore visibile a tutti e infine, c’è
quello nascosto che necessita il rovesciamento del cubo. Questo ha fatto sì che
trovassi il coraggio di esprimere il mio tormento e la mia sofferenza davanti
alle vicissitudini personali e anche il mio desiderio di contribuire a gettare
semi di condivisione, solidarietà e collaborazione, dando un messaggio di
speranza e fiducia in un mondo che ha tanto bisogno di Amore e che può essere
migliorato con le azioni di tutti.
23) Che cosa ti sentiresti di suggerire a un
autore esordiente?
Di seguire il flusso della sua anima e farsi
guidare. Se sente di scrivere deve assecondare questo input e trovare il
coraggio per sfidare la mancanza di autostima che spesso impedisce di “osare” o
il timore del giudizio altrui. Un altro consiglio è quello di trovare una o più
persone lo possano guidare in tutti i passi necessari per arrivare a pubblicare
il suo libro.
24) Infine, cosa ti aspetti che i lettori portino
con sé dopo aver esplorato le pagine di
“Conversazioni con Lilly”?
Simona Caneglìas: Spero che i lettori si sentano ispirati a guardare oltre
le apparenze, a connettersi con la propria luce interiore per amare se stessi,
apprezzare il dono della vita e a diffondere amore e armonia nel mondo. Questo
libro è un invito a esplorare il potere delle relazioni atossiche, a
riconoscere e prevenire i vari tipi di violenza che ci circondano, a superare
le barriere visibili e a scoprire la bellezza che risiede nell’invisibile.
“Conversazioni con Lilly” è disponibile ora per coloro che
desiderano intraprendere questo viaggio ai confini dell’imprevedibile e del
potere di anime empatiche. Grazie, Simona Caneglìas, per aver condiviso la tua
visione unica con noi oggi! E
soprattutto, grazie per essere stata con noi e di averci parlato dei
tuoi meravigliosi lavori. A presto e ancora tanti complimenti.
IN MEMORIA
DI
Gianfranco Caneglias

L’autrice
Pagina Facebook dedicata alla sua passione per la scrittura:
Simona Caneglias Scrittrice - Parole in Viaggio
“Conversazioni con Lilly - Dialoghi tra Anime in universi paralleli” è disponibile in cartaceo e epub https://bit.ly/3S1dg8Z
Disponibile anche su Amazon e altri store online.
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA
alla piattaforma Youcanprint
https://www.youcanprint.it/conversazioni-con-lilly/b/71941f01-54fe-56cf-a7a5-eec0c14d3dd4
Per ulteriori informazioni e per richiedere le copie, scrivete direttamente all’autrice in privato.
Blog autrice:
https://gliammutinaticolcarretto.blogspot.com/2023/12/conversazioni-con-lilly-dialoghi-tra.html
profilo Instagram collegato alla nuova pagina Facebook
https://www.instagram.com/simonacaneglias/
profilo Facebook personale:
Simona Caneglias
https://www.facebook.com/simona.caneglias/
Twitter
https://twitter.com/SimonaCaneglias

Ringrazio di cuore
i blog che hanno collaborato all’evento:
francescadaniele1973@libero.it Le Cronache di Doom si è reso disponibile per segnalazione e recensione. La recensione sarà inserita anche su tik tok su (Le Letture di Gold.)
blogtranoiamicietalenti1982@gmail.com


L’autrice
Pagina Facebook dedicata alla sua passione per la scrittura:
Simona Caneglias Scrittrice - Parole in Viaggio
“Conversazioni con Lilly - Dialoghi tra Anime in universi paralleli” è disponibile in cartaceo e epub
Disponibile anche su Amazon e altri store online.
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA
alla piattaforma Youcanprint
https://www.youcanprint.it/conversazioni-con-lilly/b/71941f01-54fe-56cf-a7a5-eec0c14d3dd4
Per ulteriori informazioni e per richiedere le copie, scrivete direttamente all’autrice in privato.
Blog autrice:
https://gliammutinaticolcarretto.blogspot.com/2023/12/conversazioni-con-lilly-dialoghi-tra.html
profilo Instagram collegato alla nuova pagina Facebook
https://www.instagram.com/simonacaneglias/
profilo Facebook personale:
Simona Caneglias
https://www.facebook.com/simona.caneglias/
Twitter
https://twitter.com/SimonaCaneglias
Ringrazio di cuore
i blog che hanno collaborato all’evento:
francescadaniele1973@libero.it Le Cronache di Doom si è reso disponibile per segnalazione e recensione. La recensione sarà inserita anche su tik tok su (Le Letture di Gold.)
blogtranoiamicietalenti1982@gmail.com
Sono Elettra G. Cormack, o Gray secondo il genere che scrivo.
Se state cercando un editor, consulente editoriale, Ghostwriter, vi comunico che lo avete appena trovato in questa pagina.Perché? Perché sono la persona ideale per migliorare le vostre opere.Ho maturato più di trent'anni di esperienza nel settore editoriale come editor e consulente editoriale, nonché di Ghostwriter. Entrerò in punta di piedi a far parte dei vostri lavori come persona esperta e consapevole di eseguire un lavoro certosino per migliorare un testo in ogni sua prospettiva, attenendomi sempre e comunque alle esigenze dell'autore.Questo è quello che sono abituata a fare, con passione, scrupolosità e accuratezza.In pratica, non svolgo solo lavoro di editing, poiché il mio è un lavoro a tre figure di livelli che coadiuva sia quello da editor, da Ghostwriter che da consulente editoriale.
Mi auguro di avere la possibilità di collaborare con voi, per discutere insieme su come intervenire nei vostri testi.Nel frattempo auguro a tutte/i un cordiale arrivedercidi cuore
Elettra G. Gray, è uno dei suoi Pseudonimi adottati per il fantasy – Nome anagrafico: Grazia Elettra Cormaci) è nell’età in cui l’adolescenza è ben lontana.
Non si tinge i capelli perché le piace essere al naturale, e arruffati come se usasse l’elettroshock al posto del phon.
È di media statura, e longilinea (quasi) come un muffin appena tolto dal forno.
Se state cercando un’autrice eclettica e un po’ fuori dalle righe, vi comunico che l’avete trovata, (spero).
Vive e lavora a Manziana e dintorni.
Da piccola ha iniziato ad appassionarsi alla lettura, ha iniziato con i fumetti da Paperino a Topolino, da Diabolik a Superman. All’inizio era affascinata dalle figure. Poi a dieci anni, complice la solitudine e la monotonia (sì, strano per una bambina di soli dieci anni alla quale piaceva starsene in disparte) inizia a leggere un libro che lei considera unico e irripetibile: “Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, grazie al quale scopre la magia delle parole e decide di perdersi tra le pagine dei romanzi per diventare tutt’uno con i loro personaggi e inventarne di nuovi. Gialli, fantasy, classici della letteratura, romanzi rosa, saggi storici, psicologici, di criminologia, opere teatrali e tutto ciò che la letteratura può regalare al lettore… Per lei ogni storia è un nostos. Ogni libro è l’occasione di vivere le avventure dei suoi protagonisti. Un giorno, persone e luoghi rimasti sino a quel momento senza voce hanno iniziato a raccontarle le loro vicende. Ed Elettra G. Gray ha iniziato a scriverle.
Così sono nate le sue opere
L’autrice si definisce pigra e curiosa al punto che non riesce a smettere di leggere anche se il libro non le piace fin dall’incipit.
Legge di tutto, persino i numeri dei codici sui prodotti del supermercato, o qualunque piccola scritta le capititi sotto gli occhi.
Divora ogni tipo di narrativa, soprattutto thriller e fantasy. Ha un debole per i personaggi sfigati, quelli che non riescono a risolvere la loro situazione sia sentimentale che di vita. Per i suoi romanzi, (secondo il genere) usa diversi pseudonimi. Accetta opinioni, valutazioni e punti di vista, ma detesta critiche e giudizi, positivi o negativi se non sono fatti con criterio e lungimiranza.
Per scrivere si rintana nel suo studio con una tisana, i suoi occhiali e il silenzio da sottofondo. Non sa resistere all’aroma di cannella. Dei biscotti appena sfornati e la cioccolata, il profumo del tiglio, delle rose e del gelsomino.
Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning
sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PubMe. Per Fazi editore, Rubrica: “Libri in volo”,
Per Neri pozza, Rubrica: “Il Nido dei libri”, Per Fanucci editore, Rubrica: “Fantasylibri”.
Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite”.
Scrive soprattutto per passione e per se stessa da quando aveva otto anni, ma non disdegna rendere editi i suoi lavori, se si presentasse l’occasione, con le case editrici.
CV
Nome anagrafico: Grazia Elettra
Cognome: Cormaci
Luogo di nascita: Reggio Calabria
Residenza: Manziana (RM)
Indirizzo: Via Fonte della Dolce, 15° 00066
e-mail: grazia.cormaci@gmail.com
cell: 3332649688
sito web: Blog - L’angolo della fantasia – letture infinite
Esperienze formative:
Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collabora:
il Ciliegio edizioni; Triskell; Nua; PubMe; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore; Garzanti editore.
Conoscenze tecniche:
Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;
Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.
CONOSCENZE PROFESSIONALI: Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Servizi editoriali offerti:
Editing a vari livelli
Editing leggero;
Editing complesso;
Editing strutturale;
Proofreading;
Editing formale o stilistico;
Editing contenutistico;
Valutazione manoscritti;
Servizio Ghostwriter;
Consulenza editoriale;
Pubblicità dei libri sui vari canali social e
Sul blog “Letture Infinite”;
Programma e organizza interviste scritte all’autore,
che vengono postate sul blog e sui suoi profili social;
Esperienza trentennale in campo editoriale.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posta sul suo blog e sui suoi profili social.
CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico
CONOSCENZE PROFESSIONALI:
Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)
Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.
Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”
Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)
Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017.
(In Presenza)
Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.
Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’
R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)
Ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.
Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)
Collaborazione case editrici:
Per Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
Per la Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.
Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case
editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,
segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.
Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a
coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già
all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.
Romanzi editati:
L’ombra del peccato: genere romance pubblicato
dalla casa editrice PubMe - Litteraly romance.
Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.
Esalogia fantasy: Alit e lo spirito dei sogni - il Ciliegio edizioni 2008
È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it
Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it
Con il Ciliegio è in programma l'uscita: "La Leggenda delle eroiche oche del Campidoglio"
Ha ancora tanti manoscritti nel cassetto di genere fantasy e thriller per essere pubblicati
Trilogia Fantasy/epico: “Aren l’ultimo nibelungo”
Trilogia Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° "Alla ricerca di Ellen"
Thriller: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso
Thriller: La casa dei silenzi
Saggio criminologia: Il seme del male - Teoria sul sadismo infantile
Trilogia Fantasy/storico: "L'Acheo Immortale"
Ispirato all'eroe Achille di Omero
Serie: Le indagini di Nathan Reed.
Volume primo: Cicatrici
Trilogia Fantasy: Nyx - La ragazza Libellula
volume I° - Il volo della Libellula
volume II° - La spada di fuoco
volume III° - Figlia degli déi
Recapiti autrice:
Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:
L’angolo della fantasia – letture infinite
https://alit-grazia.blogspot.com/...
Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni
https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...
Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell
https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html
Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni
http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com
Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME
https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html
Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing
https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com
Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni
https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html
Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html
Fanucci Editore
Rubrica: Fantasylibri”
https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/se
gnalazioni-uscite-fanucci-editore.html
Gallucci editore
Rubrica: “libri in libertà”
https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html
Blueberry Edizioni
Rubrica: “Infinity book”
https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html
Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html
Rubrica: “La Libreria di Astoria” edizioni
https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html
Fazi Editore
Rubrica: “Libri in volo”
https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html
Garzanti Editore
Rubrica: "Libri sul comodino"
https://librisulccomodino.blogspot.com/2023/09/rubrica-libri-sul-comodino-garzanti.html
e su tutti i suoi profili social:
Facebook
Tweeter
Instagram
Messenger
Pinterest
Quora
YouTube
https://www.facebook.com/peg.fly.1/?locale=it_IT
Tweeter:
Instagram:
https://www.instagram.com/explore/tags/pegfly/
Messenger:
Pinterest:
https://www.pinterest.it/pin/361343570110971090/
profilo:
https://www.pinterest.nz/gelettra/?amp_client_id=CLIENT_ID(_)&mweb_unauth_id={{default.session}}
Quora:
IOLEGGO
https://www.ioleggoperche.it/leggiamo-una-storia/grazia-elettra-cormaci
YouTube:
Youtube.com/@pegflygreen4443/about
L’ombra del peccato
Link video
Non si tinge i capelli perché le piace essere al naturale, e arruffati come se usasse l’elettroshock al posto del phon.
È di media statura, e longilinea (quasi) come un muffin appena tolto dal forno.
Se state cercando un’autrice eclettica e un po’ fuori dalle righe, vi comunico che l’avete trovata, (spero).
Vive e lavora a Manziana e dintorni.
Da piccola ha iniziato ad appassionarsi alla lettura, ha iniziato con i fumetti da Paperino a Topolino, da Diabolik a Superman. All’inizio era affascinata dalle figure. Poi a dieci anni, complice la solitudine e la monotonia (sì, strano per una bambina di soli dieci anni alla quale piaceva starsene in disparte) inizia a leggere un libro che lei considera unico e irripetibile: “Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, grazie al quale scopre la magia delle parole e decide di perdersi tra le pagine dei romanzi per diventare tutt’uno con i loro personaggi e inventarne di nuovi. Gialli, fantasy, classici della letteratura, romanzi rosa, saggi storici, psicologici, di criminologia, opere teatrali e tutto ciò che la letteratura può regalare al lettore… Per lei ogni storia è un nostos. Ogni libro è l’occasione di vivere le avventure dei suoi protagonisti. Un giorno, persone e luoghi rimasti sino a quel momento senza voce hanno iniziato a raccontarle le loro vicende. Ed Elettra G. Gray ha iniziato a scriverle.
Così sono nate le sue opere
L’autrice si definisce pigra e curiosa al punto che non riesce a smettere di leggere anche se il libro non le piace fin dall’incipit.
Legge di tutto, persino i numeri dei codici sui prodotti del supermercato, o qualunque piccola scritta le capititi sotto gli occhi.
Divora ogni tipo di narrativa, soprattutto thriller e fantasy. Ha un debole per i personaggi sfigati, quelli che non riescono a risolvere la loro situazione sia sentimentale che di vita. Per i suoi romanzi, (secondo il genere) usa diversi pseudonimi. Accetta opinioni, valutazioni e punti di vista, ma detesta critiche e giudizi, positivi o negativi se non sono fatti con criterio e lungimiranza.
Diplomata con specializzazione in scrittura creativa, scrive sceneggiature per il cinema e la TV, tra cui quella per la fiction Io non dimentico. (Canale 5 – anno; 2007) Lavora come consulente editoriale, editor, blogger, correttore di bozze, Ghostwriter e giornalista freelance; scrive articoli su fatti di cronaca. Per il Ciliegio, dirige come blogger la rubrica mensile: “Uscite Succose” da lei ideata, dove vengono recensiti libri, video/intro dei nuovi libri editati dalla casa editrice. Il suo corso di scrittura creativa livello avanzato è stato pubblicato sulla piattaforma di Life Learning
sulla rubrica “Piacevoli letture”, sempre da lei ideata per la casa editrice Triskell - e Per la rubrica “Straordinarie letture” da lei ideata e diretta per la NUA edizioni, sulla rubrica “Sognando tra le parole”, sempre da lei ideata, per la casa editrice PubMe. Per Fazi editore, Rubrica: “Libri in volo”,
Per Neri pozza, Rubrica: “Il Nido dei libri”, Per Fanucci editore, Rubrica: “Fantasylibri”.
Potete trovare le segnalazioni e le sue recensioni sul blog: “L’angolo della fantasia – letture infinite”.
Scrive soprattutto per passione e per se stessa da quando aveva otto anni, ma non disdegna rendere editi i suoi lavori, se si presentasse l’occasione, con le case editrici.
CV
Nome anagrafico: Grazia Elettra
Cognome: Cormaci
Luogo di nascita: Reggio Calabria
Residenza: Manziana (RM)
Indirizzo: Via Fonte della Dolce, 15° 00066
e-mail: grazia.cormaci@gmail.com
cell: 3332649688
sito web: Blog - L’angolo della fantasia – letture infinite
Esperienze formative:
Editor, consulente editoriale, Ghostwriter, correttore di bozze lettore e recensore – Case editrici con cui collabora:
il Ciliegio edizioni; Triskell; Nua; PubMe; Genesis Publishing; Orecchio Acerbo; Neri Pozza; Fanucci editore; Gallucci; Blueberry Edizioni; LoveTribu; Astoria edizioni, Fazi editore; Garzanti editore.
Conoscenze tecniche:
Word; Excel; editor video; programmi di correzione: Word. Fresh Paint; Adobe Acrobat; Adobe digital editions 4.5; OneDrive;
Openshot video Editor, Open office; Paint 3D; Canva; PowerPoint.
CONOSCENZE PROFESSIONALI: Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Servizi editoriali offerti:
Editing a vari livelli
Editing leggero;
Editing complesso;
Editing strutturale;
Proofreading;
Editing formale o stilistico;
Editing contenutistico;
Valutazione manoscritti;
Servizio Ghostwriter;
Consulenza editoriale;
Pubblicità dei libri sui vari canali social e
Sul blog “Letture Infinite”;
Programma e organizza interviste scritte all’autore,
che vengono postate sul blog e sui suoi profili social;
Esperienza trentennale in campo editoriale.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
Ha lavorato a stretto contatto con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra – tenendo corsi di cinematografia, scrittura creativa, filosofia e criminologia - “Gabriella Ferri” di Roma, presso vari Istituti scolastici tra cui la Gianelli di Roma e l’Associazione umanitaria “Tracce”. Ha collaborato con lo scrittore Carlo A. Martigli e Castelvecchi editore per il progetto di scrittura di una antologia di genere horror. Organizza e programma interviste scritte per gli autori che in seguito posta sul suo blog e sui suoi profili social.
CONOSCENZE LINGUISTICHE: Inglese (buono), Spagnolo - livello base, Francese - scolastico
CONOSCENZE PROFESSIONALI:
Diploma di editor e correttore bozze con Firstmaster – anno 2018/2021
Diploma di maturità: Educatore sociale per l’infanzia e tecnico dei servizi socio sanitari (78/100.) Sibilla Aleramo Roma. 2013/2018 (In presenza - cinque anni di inglese relativo alle materie scolastiche studiate: psicologia, metodologia, filosofia, pedagogia, filosofia, igiene e sanità, malattie relative alle disabilità, diritto ed economia aziendale, matematica e scienze.)
Attestato 5° livello: Corso Inglese Intermedio scuola Borsi Roma Insegnante Anna Ferretti.
Corso di traduzione editoriale dall’inglese all’italiano, con La Matita Rossa – (anno – 2019) “Attestato”
Master Accademia (AISF) in criminologia con la criminologa Roberta Bruzzone, indirizzo: Examiner Forensic di studi in psicologia criminale investigativa. 2014/17. (In presenza)
Qualifica Professionale di Forensic Examiner 84/100. Maggio 2017.
(In Presenza)
Esperto in Scienze Forensi. Criminologia Investigativa e criminal Profiling.
Tirocinio formativo: ‘Indagine su fascicolo di Cold case’
R.A.S.E.T. - Qualifica in: Formazione Ricerca e Sviluppo -Training Course: EVIDENCE COLLECTION - Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course. (marzo 2017 In presenza)
Ha svolto attività di volontariato presso l’associazione umanitaria “Tracce” lavorando a stretto contatto con le problematiche sociali di ragazzi, bambini e anziani.
Corso della durata trimestrale in criminologia investigativa alla Upter con il professor Luca Marrone (Lumnsa. In presenza) Corso BES e DSA e di psicologia (attestati.)
Collaborazione case editrici:
Per Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
Per la Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
Recensisce libri su Respiro di Libri Blog, e per Infiniti mondi – scrittori indipendenti di Andrea Zanotti.
Si occupa di pubblicizzare attraverso il suo blog, libri, case
editrici, autori e blog dove vengono postate recensioni,
segnalazioni e quant’altro riguardi il mondo editoriale.
Autrice eclettica e creativa con svariate passioni, continua a
coltivare quella per la narrativa con successo, ha infatti già
all’attivo la pubblicazione di molti testi e diversi romanzi.
Romanzi editati:
L’ombra del peccato: genere romance pubblicato
dalla casa editrice PubMe - Litteraly romance.
Nel 2022, con la casa editrice il Ciliegio è uscito il primo romanzo fantasy per ragazzi “Mosè il guerriero divino”, la storia biblica di Mosè, rivisitata.
Esalogia fantasy: Alit e lo spirito dei sogni - il Ciliegio edizioni 2008
È autrice di Ninna Nanna della Luna, edita su Filastrocche.it
Scrive filastrocche per bambini per il sito: Filastrocche.it
Ha ancora tanti manoscritti nel cassetto di genere fantasy e thriller per essere pubblicati
Trilogia Fantasy/epico: “Aren l’ultimo nibelungo”
Trilogia Fantastico: “Il guardiano del tempo” volume I° "Alla ricerca di Ellen"
Thriller: “Morfeo Blu” volume I° La casa del tempo sospeso
Thriller: La casa dei silenzi
Saggio criminologia: Il seme del male - Teoria sul sadismo infantile
Trilogia Fantasy/storico: "L'Acheo Immortale"
Ispirato all'eroe Achille di Omero
Serie: Le indagini di Nathan Reed.
Volume primo: Cicatrici
Trilogia Fantasy: Nyx - La ragazza Libellula
volume I° - Il volo della Libellula
volume II° - La spada di fuoco
volume III° - Figlia degli déi
Recapiti autrice:
Potete trovare le segnalazioni, recensioni di autrici self e no sul suo Blog:
L’angolo della fantasia – letture infinite
https://alit-grazia.blogspot.com/...
Rubrica “Uscite succose” del Ciliegio edizioni
https://piccoletto11lukeletturesuccose.blogspot.com/...
Rubrica: “Piacevoli letture” Triskell
https://alitgrazia.blogspot.com/2022/04/triskell-edizioni-blog-langolo-della.html
Rubrica – “Straordinarie Letture” Nua edizioni
http://booknelmondostraordinarieletture.blogspot.com
Rubrica: “sognando tra le parole” PUBME
https://sognando-tra-le-parole.blogspot.com/2022/11/rubrica-sognando-tra-le-parole-orecchio.html
Rubrica: “Fantastiche letture” Genesis Publishing
https://fantasticheletturegenesispublishing.blogspot.com
Rubrica: “Fantasie di libri” Orecchio Acerbo edizioni
https://fantasie-di-libri-orecchio-acerbo.blogspot.com/2023/01/blog-post.html
Neri Pozza
Rubrica: “Il Nido dei libri”
https://ilnidodeilibri.blogspot.com/2023/02/segnalazione-uscite-le-novita-della.html
Fanucci Editore
Rubrica: Fantasylibri”
https://fantasylibrifanucci.blogspot.com/2023/03/se
gnalazioni-uscite-fanucci-editore.html
Gallucci editore
Rubrica: “libri in libertà”
https://libriinlibertagallucci.blogspot.com/2023/04/blog-post.html
Blueberry Edizioni
Rubrica: “Infinity book”
https://httpsinfinitybook.blogspot.com/2023/04/rubrica-infinity-book-blueberry-edizioni.html
Collana: LoveTribu
Rubrica: “Libri a fior di pelle”
https://libriafiordipellecollanalovetribu.blogspot.com/2023/04/segnalazione-nascita-nuova-collana.html
Rubrica: “La Libreria di Astoria” edizioni
https://libriastoria.blogspot.com/2023/08/blog-post.html
Fazi Editore
Rubrica: “Libri in volo”
https://rubricalibriinvolofazieditore.blogspot.com/2023/08/rubrica-libri-in-volo-fazi-editore.html
Garzanti Editore
Rubrica: "Libri sul comodino"
https://librisulccomodino.blogspot.com/2023/09/rubrica-libri-sul-comodino-garzanti.html
e su tutti i suoi profili social:
Facebook
Tweeter
Instagram
Messenger
Pinterest
Quora
YouTube
https://www.facebook.com/peg.fly.1/?locale=it_IT
Tweeter:
Instagram:
https://www.instagram.com/explore/tags/pegfly/
Messenger:
Pinterest:
https://www.pinterest.it/pin/361343570110971090/
profilo:
https://www.pinterest.nz/gelettra/?amp_client_id=CLIENT_ID(_)&mweb_unauth_id={{default.session}}
Quora:
IOLEGGO
https://www.ioleggoperche.it/leggiamo-una-storia/grazia-elettra-cormaci
YouTube:
Youtube.com/@pegflygreen4443/about
L’ombra del peccato
Link video
Nessun commento:
Posta un commento
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autrice del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autrice dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.